fbpx

Gestire l’irrigazione nei mesi caldi: soluzioni sostenibili per un verde rigoglioso

Gestire l’irrigazione nei mesi caldi: soluzioni sostenibili per un verde rigoglioso
Scopri come il team di Fontana l’Arte del Verde unisce tecnologia e competenza per ottimizzare il consumo d’acqua e mantenere il tuo giardino sano anche durante l’estate più arida.

Perché l’estate mette alla prova il tuo verde
Le ondate di calore che interessano il Nord Italia negli ultimi anni innalzano l’evapotraspirazione e accorciano le finestre di pioggia utile. Irrigare senza criterio, però, non è la risposta: fino al 60 % dell’acqua destinata ai giardini può disperdersi per evaporazione o perdite di sistema. (fao.org)
In un contesto di restrizioni idriche sempre più frequenti, ogni goccia conta.

Gli errori più comuni (e come evitarli)

  1. Annaffiare nelle ore più calde — L’acqua evapora prima di raggiungere le radici: programma l’impianto tra le 4 e le 7 del mattino o dopo le 20.
  2. Getto superficiale e di breve durata — Bagna solo i primi centimetri di suolo, inducendo radici superficiali. Meglio cicli più lunghi ma meno frequenti.
  3. Stessa portata per tutte le specie — Piante mediterranee e tappeti erbosi hanno esigenze idriche diverse: calibra le linee di settore.
  4. Centraline non tarate — Senza sensori di umidità o pluviometri rischi irrigazioni inutili subito dopo un temporale.


Tecniche a basso consumo d’acqua
Per ottimizzare l’irrigazione durante i mesi caldi, Fontana consiglia alcune tecniche che riducono significativamente lo spreco d’acqua. L’irrigazione a goccia, ad esempio, è ideale per aiuole, siepi e orti perché porta l’acqua direttamente alle radici, limitando l’evaporazione. La pacciamatura organica, applicata su arbusti e aiuole ornamentali, aiuta a mantenere l’umidità del terreno e a contrastare la crescita delle infestanti. Un’altra soluzione efficace è la raccolta dell’acqua piovana, particolarmente indicata per giardini di almeno 200 m² dotati di coperture, che permette di sfruttare le precipitazioni estive improvvise. Infine, l’uso di sensori di umidità del suolo, utili soprattutto per tappeti erbosi sportivi o aree verdi di hotel, consente di irrigare solo quando necessario, grazie a dati in tempo reale che migliorano la gestione idrica complessiva.

 

Il valore dello Smart Garden
Dalle centraline Wi‑Fi alle valvole a portata variabile, la gestione smart integra:

  • Previsioni meteo locali che modulano i cicli in anticipo.
  • App mobile per monitorare consumi e ricevere alert di perdite.
  • Report settimanali per bilancio idrico e carbon footprint.

Con questi strumenti Fontana garantisce fino al 30 % di risparmio idrico annuo rispetto ai sistemi tradizionali (dati interni a progetti 2023‑2024).

Il Metodo Fontana

  1. Analisi tecnica del sito — studio del suolo, esposizione, fabbisogno idrico delle specie.
  2. Progetto integrato — layout impianto, scelta ugelli, linee goccia‑goccia, sensoristica.
  3. Installazione certificata — il nostro team interno – agronomi, paesaggisti e tecnici irrigazione – segue ogni fase.
  4. Monitoraggio e manutenzione proattiva — controlli stagionali e tarature per performance costante.

 

Checklist rapida per il tuo giardino

  •  Programma irrigazioni all’alba o dopo il tramonto
  •  Controlla pressioni e ugelli prima di luglio
  •  Aggiungi pacciamatura di 5 cm nelle aiuole
  •  Pulisci filtri e testine ogni due settimane
  •  Verifica che la centralina sia collegata alle previsioni meteo

Pronto a fare la differenza?
Che tu gestisca un piccolo giardino residenziale o un grande spazio aziendale, il team Fontana è al tuo fianco per trasformare l’irrigazione in un investimento di qualità, sostenibilità e risparmio.

👉 Richiedi una consulenza personalizzata e lasciati guidare dai professionisti del verde verso un’estate a prova di caldo.

Scopri di più su: www.fontanalartedelverde.it

Condividi questo articolo su:

Contenuti

Altri articoli
Contattaci